Domanda 1 di 6
Avanzato

Come funziona un economizzatore?

Domanda 2 di 6
Avanzato

Qual è lo scopo di un economizzatore?

Domanda 3 di 6
Avanzato

Qual è il periodo di recupero dell’investimento tipico associato all’installazione di un economizzatore in un impianto a caldaia?

Domanda 4 di 6
Avanzato

Perché è necessario il trattamento chimico dell’acqua di reintegro?

Domanda 5 di 6
Avanzato

Perché le valvole di alimentazione sono problematiche?

Domanda 6 di 6
Avanzato

Quando avviene la cavitazione nelle pompe di alimentazione?

Domanda 6 di 6
Avanzato

Sei soddisfatto delle tue risposte?

Invia le risposte e ottieni il risultato finale del test.

Risultati del test

Congratulazioni. Hai superato il test e completato il 27 - Capire gli impianti a caldaia
Spiacente, non hai superato il test 27 - Capire gli impianti a caldaia riprova questa volta
Badge raggiunti:
Come valuti il corso?
1: Come funziona un economizzatore?
In un economizzatore, la condensa viene immessa nella rete delle tubazioni dei fumi della caldaia, trasferendo il calore dalla condensa ai fumi.
Puoi trovare la risposta qui >
1: Come funziona un economizzatore?
In un economizzatore, i fumi freddi sono immessi in una rete di tubi contenente acqua calda, trasferendo il calore dall’acqua ai fumi, per evitare la condensazione.
Puoi trovare la risposta qui >
1: Come funziona un economizzatore?
In un economizzatore, i fumi sono immessi in una rete di tubi contenente acqua fredda, trasferendo il calore dai fumi all’acqua.
2: Qual è lo scopo di un economizzatore?
Sfruttare l’energia dei fumi della caldaia e riutilizzarla in altre parti dell’impianto
2: Qual è lo scopo di un economizzatore?
Realizzare un impianto a caldaia in modo più economico
Puoi trovare la risposta qui >
2: Qual è lo scopo di un economizzatore?
Sfruttare l’energia del condensatore e riutilizzarla in altre parti dell’impianto
Puoi trovare la risposta qui >
3: Qual è il periodo di recupero dell’investimento tipico associato all’installazione di un economizzatore in un impianto a caldaia?
L’installazione di un economizzatore è raramente una buona idea e i tempi di recupero dell’investimento sono molto lunghi.
Puoi trovare la risposta qui >
3: Qual è il periodo di recupero dell’investimento tipico associato all’installazione di un economizzatore in un impianto a caldaia?
Meno di due anni.
3: Qual è il periodo di recupero dell’investimento tipico associato all’installazione di un economizzatore in un impianto a caldaia?
4: Perché è necessario il trattamento chimico dell’acqua di reintegro?
Per dare all’acqua un caratteristico odore in modo che non sia confusa con l’acqua potabile.
Puoi trovare la risposta qui >
4: Perché è necessario il trattamento chimico dell’acqua di reintegro?
Assicurarsi che le incrostazioni calcaree rimangano nella caldaia e non vengano trasferite nelle tubazioni e apparecchiature.
Puoi trovare la risposta qui >
4: Perché è necessario il trattamento chimico dell’acqua di reintegro?
Prevenire incrostazioni nella caldaia e l’acidificazione dell’acqua quando viene riscaldata.
5: Perché le valvole di alimentazione sono problematiche?
Hanno la tendenza a diventare instabili e a fluttuare
Puoi trovare la risposta qui >
5: Perché le valvole di alimentazione sono problematiche?
Le valvole causano una perdita di carico, che aumenta il consumo energetico e richiede pompe più grandi
5: Perché le valvole di alimentazione sono problematiche?
Le valvole causano perdita di temperatura
Puoi trovare la risposta qui >
6: Quando avviene la cavitazione nelle pompe di alimentazione?
La cavitazione si verifica quando la pressione nella prima girante o nelle tubazioni scende al di sotto della tensione di vapore dell’acqua.
6: Quando avviene la cavitazione nelle pompe di alimentazione?
Quando l’aria entra nel sistema di condensa e causa la formazione di bolle nell’acqua.
Puoi trovare la risposta qui >
6: Quando avviene la cavitazione nelle pompe di alimentazione?
La cavitazione si verifica quando la pressione nella prima girante o nelle tubazioni sale al di sopra della tensione di vapore dell’acqua.
Puoi trovare la risposta qui >