Le fasi di processo nel trattamento delle acque
Le fasi di processo nel trattamento delle acque
Scopri tutte le fasi del processo di trattamento delle acque industriali per conoscere tutti i passi necessari.
Il trattamento delle acque industriali comporta diverse fasi di processo, ognuna con uno scopo molto specifico. In questa attività, esamineremo in dettaglio i diversi passi.
Il primo passo nel processo di trattamento è l’aerazione. L’aerazione consente di eliminare i componenti volatili come il solfuro di idrogeno, l’ammoniaca o l’anidride carbonica, immettendo ossigeno nell’acqua.
Il processo di aerazione può essere anche usato per ossidare il ferro o altri composti presenti nell’acqua, eliminandoli dall’acqua.
Diversi metodi di aerazione sono disponibili. Cascate, miscelatori o dischi rotanti porosi sono le soluzioni più comunemente usate per introdurre aria nell’acqua.
Il passo successivo è la flocculazione. Lo scopo del processo di flocculazione è “coagulare” le piccole particelle e le sostanze disciolte in particelle più grandi che possono essere filtrate nel passo successivo.
Due tipi di sostanze chimiche sono utilizzate per la flocculazione:
• Flocculanti primari, tipicamente sali di ferro e di alluminio e
• Flocculanti secondari, in genere polimeri organici lunghi
Ora, vogliamo rimuovere tutte le particelle dall’acqua. Questa operazione comporta la separazione dell’acqua dalle particelle, un processo che può essere effettuato mediante filtri a sabbia o tecnologia a membrana, utilizzando la micro o l’ultrafiltrazione.
Le sostanze disciolte possono essere rimosse in una successiva fase di assorbimento, aggiungendo carbone attivo in polvere e quindi filtrando l’acqua con un filtro a sabbia.
Dopo aver rimosso tutte le particelle e le sostanze dall’acqua, è il momento di aggiungere contenuto nella fase di disinfezione.
La disinfezione può eseguita utilizzando metodi fisici, per esempio raggi UV, o tramite dosaggio chimico di un disinfettante.
Il metodo di disinfezione scelto dipenderà dall’applicazione e dalla qualità delle acque. Acqua con un pH di otto o superiore non può per esempio essere trattata con il cloro, in quanto questo disinfettante non è efficace in questo range di pH. Utilizzare raggi UV per un’acqua a elevata torbidità non è consigliato in quanto i raggi UV non possono attraversare l’acqua efficacemente.
Una fase di stabilizzazione è infine necessaria per bilanciare le caratteristiche chimiche dell’acqua dopo la rimozione e l’aggiunta di contenuti durante il processo di trattamento.
La stabilizzazione in genere comporta la regolazione del pH, il bilanciamento dell’acqua con sali minerali come il calcio o il magnesio, o la rimozione di ioni.
Lo scopo principale del bilanciamento chimico dell’acqua è evitare la corrosione nei tubi o dei materiali impiegati nel processo industriale. La fase di stabilizzazione include anche la verifica delle condizioni dell’acqua, controllando che siano conformi alle norme e ai regolamenti, per esempio relativi al trattamento delle acque reflue.
Questo step è molto importante in quanto è l’ultimo passo prima che l’acqua venga distribuita nel processo industriale in cui sarà utilizzata.
Nel corso dell’intero processo del trattamento delle acque, diverse funzioni di misurazione e controllo assicurano che i risultati richiesti in ogni fase del processo siano conseguiti e che tutte le specifiche siano soddisfatte.
In chiusura, diamo brevemente uno sguardo alle pompe e alle soluzioni disinfettanti che aiutano ad assicurare un processo di trattamento delle acque corretto - dalle pompe centrifughe alle pompe di aspirazione assiale e dalle soluzioni di dosaggio digitali alle apparecchiature di monitoraggio.