6 domande Avanzato

Test ECADEMY

30 - Ottimizzazione degli impianti nelle applicazioni industriali

Il test per questo corso contiene 6 domande e possono essere rifatte in qualsiasi momento.

Per superare il test e completare il corso è necessario rispondere correttamente a tutte le domande..

Inizia il test

Domanda 1 di 6 Avanzato

Qual è il tempo di recupero dell’investimento stimato quando si sostituiscono pompe a velocità fissa con pompe a velocità variabile?

Domanda 2 di 6 Avanzato

Con quale frequenza una valvola di alimentazione deve essere sottoposta a manutenzione in un tipico impianto a caldaia?

Domanda 4 di 6 Avanzato

Quanto si può risparmiare utilizzando un impianto con un controllo della temperatura diretto?

Domanda 6 di 6 Avanzato

Sei soddisfatto delle tue risposte?

Invia le risposte e ottieni il risultato finale del test.

Invia

Risultati del test

Congratulazioni. Hai superato il test e completato il 30 - Ottimizzazione degli impianti nelle applicazioni industriali

Badge raggiunti:

Come valuti il corso?

Ti chiediamo di lasciare una recensione su questo corso. Ricorda che per farlo devi prima effettuare il login.

Continua il training Vai su MyECADEMY

Spiacente, non hai superato il test 30 - Ottimizzazione degli impianti nelle applicazioni industriali riprova questa volta

Come valuti il corso?

Ti chiediamo di lasciare una recensione su questo corso. Ricorda che per farlo devi prima effettuare il login.

Correct
Q: Qual è il tempo di recupero dell’investimento stimato quando si sostituiscono pompe a velocità fissa con pompe a velocità variabile?
A: Due mesi
Correct
Q: Con quale frequenza una valvola di alimentazione deve essere sottoposta a manutenzione in un tipico impianto a caldaia?
A: Almeno una volta ogni 12 mesi
Correct
Q: Quale di questi è un vantaggio offerto dal funzionamento ad una potenza minima?
A: Utilizzo di tutta la pressione e la potenza disponibili
Correct
Q: Quanto si può risparmiare utilizzando un impianto con un controllo della temperatura diretto?
A: Fino al 70%
Correct
Q: Qual è l’aspetto essenziale del nuovo approccio?
A: Collegamento del sensore di temperatura direttamente alla pompa
Correct
Q: Cosa fa la compensazione della curva?
A: Assicura una regolazione più stabile